Domande e Risposte sul Mondo Ncc

Vuoi intraprendere il mestiere NCC?

Ecco una lista di domande frequenti alle quali rispondiamo. 

  • Requisiti 
  • Licenza e Autorizzazione Ncc
  • Dipendente o Proprietario Ncc
  • Il mestiere Ncc
Se hai bisogno di più aiuto

Se non trovi risposta in questa sezione contatta Salvo Scovazzo, esperto nel mondo Ncc. Su YouTube trovi il suo canale specializzato

Ncc è l acronimo di Noleggio con conducente. Ncc è il servizio pubblico non di linea, simile al taxi ma con molte differenze. Esiste anche il noleggio senza conducente, noleggi un auto senza l’autista. Ncc quindi è il noleggio di un auto con un autista in possesso dei requisiti che la guida.

Per diventare Ncc bisogna essere in possesso dei requisiti. Nella prossima voce spiego meglio quali sono i requisiti per diventare Ncc.

Ncc è l’autista di un auto adibita a Ncc. Puoi lavorare come dipendente per una società Ncc oppure aprire la partita iva, comprare auto e autorizzazione e metterti in proprio.

I requisiti per diventare Ncc sono:

  • 21 anni di età
  • Cap B
  • Iscrizione al ruolo dei conducenti (esame provinciale)

In questo modo potrai lavorare per una società come Ncc.

Per diventare Ncc di auto o van fino a 9 posti a sedere è richiesta almeno la patente + il cap B (certificato di abilitazione professionale di tipo B) + iscrizione al ruolo

A differenza di quello che si pensa i costi per diventare Ncc sono: 450/600 euro per esame CapB e 16 euro per la marca da bollo per iscrizione al ruolo

I vantaggi di essere Ncc sono soggettivi. A differenza di altri lavori, il lavoro Ncc è molto dinamico e ti permette di vedere ogni giorno posti nuovi e conoscere un sacco di persone. Puoi vedere il mondo con gli occhi di persone che vivono in altri paesi e città lontani dalla tua.

Se decidi di metterti in proprio e aprire la tua società Ncc, hai bisogno di una licenza comunale che viene chiamata Autorizzazione Ncc.

Puoi ottenere una Licenza o Autorizzazione:

  • Partecipando a bandi di concorso (gratis)
  • Acquistando il ramo aziendale di un altro Ncc che vuole cambiare lavoro o che in pensione (a pagamento)

Le licenze o autorizzazioni Ncc sono Comunali, quindi, di fatto, dovresti lavorare in quel comune o quantomeno in provincia e in regione.

Succede sporadicamente di accompagnare clienti fuori regione, questo lo puoi fare.

Non puoi però comprare l’autorizzazione Ncc in Sicilia e pretendere di lavorare a Milano. In caso di controlli Guardia di Finanza o Polizia Municipale, potresti avere dei bei problemi:

  • Ritiro libretto
  • Sanzione amministrativa molto salata

 

I rischi di diventare Ncc come dipendente sono gli stessi per qualsiasi lavoro.

Diverso è se ti metti in proprio, in quanto stai investendo del denaro per acquistare un auto e un autorizzazione Ncc (Ramo aziendale).

Il rischio è quello di non riuscire a trovare clienti e di non avere abbastanza denaro per superare il primo anno, solitamente il periodo più difficile.

Nel mondo Ncc le opportunità sono molte rispetto agli anni passati.

Grazie alle applicazione come Uber è molto più semplice trovare qualche cliente e quindi riuscire a pagarsi le spese.

Inoltre, se sei una persona seria, affidabile, puntuale e onesta, presto troverai colleghi disposti ad affidarti qualche corsa.

Per trovare lavoro come Ncc basta guardare sulle piattaforme Indeed, Subito.it oppure Assotaxi.it.

Per aumentare la tua visibilità lavorativa nel mondo Ncc devi investire in rapporti umani con i colleghi. Poi devi avere un sito, biglietti da visita e presentarti come una persona affidabile.

Le responsabilità di un Ncc sono molte, di certo il fatto che trasporti singoli individui oppure famiglie ti fa capire tutto. Hai la responsabilità di altre persone sulle spalle.

La licenza/autorizzazione non scade ma deve essere intestata ad un veicolo adibito a Ncc. Se vendi il veicolo hai 60 giorni di tempo per acquistare un altro veicolo altrimenti il comune che l’ha rilasciata la vorrà indietro.

La licenza o autorizzazione non ha scadenza.

Il cap B per Ncc è una patente di categoria superiore e scade ogni 5 anni. il rinnovo prevede il pagamento di una piccola cifra + la visita oculistica.

Il regolamento Ncc è descritto nella legge 21/92 con le sue relative modifiche.

Tra Taxi e Ncc ci sono delle differenze sostanziali:

  • colore auto
  • tipo di veicolo
  • tipo di servizio
  • tariffe
  • modalità di pagamento
  • autista

 

Colore Auto

Il colore dell’auto nei taxi è bianca come descritto nella legge 21/92.

Il colore dell’auto Ncc è solitamente nera o blu, ma potrebbe essere di qualsiasi altro colore.

Tipo di Veicolo

Il taxi utilizza auto da città, spesso Toyota Prius, Skoda o comunque di categoria equivalente.

Ncc usa auto di rappresentanza Mercedes, Bmw, Audi e altre categorie simili.

Tariffe

Le tariffe del taxi sono calcolate con un macchinario denominato TASSAMETRO, il cliente alla fine del servizio paga l importo che il display segna. Spesso la tariffa è un incognita e rifacendo lo stesso percorso alla stessa ora ogni giorno per una settimana l’importo potrebbe essere diverso. Questo per colpa di piccole truffe ai danni del consumatore finale.

Le tariffe Ncc sono prestabilite e consultabili al momento della prenotazione. Lo stesso tragitto ogni giorno alla stessa ora costa sempre uguale.

Modalità di Pagamento

Con il taxi si può pagare anche con carta di credito se il Pos non è rotto, scarico o momentaneamente senza connessione. Pagamento preferito dai tassisti è certamente il contante.

Con Ncc il pagamento può avvenire in diverse modalità:

Contate, Carta di Credito/Bancomat, Bonifico Bancario e Paypal. Per qualche strana ragione il Pos degli Ncc è sempre funzionante.

Autista

L’autista del Taxi e il titolare di quel taxi sono spesso la stessa persona. La conoscenza della città è incredibile ma uscendo dal loro comune si troveranno persi.

Nessuno controlla il loro operato e l’autista/titolare si comporta come meglio crede.

L’autista Ncc, spesso non è il titolare ma un dipendete regolarmente assunto da una società in possesso dei requisiti. L’autista viene scelto per determinati punti di forza:

  • Conoscenza lingua inglese
  • Conoscenza delle strade
  • Rispetto dei limiti di velocità
  • Esperienza alla guida
  • Guida professionale
  • Portamento
  • Cortesia
  • Eleganza
  • Dedizione al lavoro
  • Rispetto per i clienti
  •  

Per iniziare un’attiva Ncc come dipendete o come titolare devi essere in possesso dei requisiti:

  • 21 anni di età
  • patente B
  • Cap B (certificato di abilitazione professionale)
  • Iscrizione al ruolo dei conducenti

Maggiori dettagli CLICCA QUI

Se vuoi acquistare un auto e iniziare il mestiere NCC devi:

  • essere in possesso dei requisiti NCC
  • essere in possesso di un autorizzazione NCC

Solo in questo modo puoi lavorare come NCC.

L auto che scegli deve rispettare il regolamento, che dice, che devi avere 4 porte e un ampio bagagliaio.

Le auto più usate sono le Mercedes Classe E e Mercedes Classe V.

Vanno bene anche le Bmw serie 5, serie 7.

Trovi anche Ncc che usano Volvo, Jaguar e VW Passat (NCC di basso livello).

Assicurazioni particolari non esistono per Ncc, è vero però che l’assicurazione del veicolo non potrà essere fatta con le assicurazioni Online, perché le compagnie  ritengono la categoria Ncc, a rischio.

Il premio annuo costa qualcosa in di più (150 euro circa) rispetto ad un auto identica non NCC.

La professionalità Ncc è un espressione abusata nelle descrizioni di ogni sito Ncc.

“Professionalità ed eleganza”

“Professionalità e puntualità”

Per essere professionali bisogna creare una vera azienda. 

Infatti il problema costante di tanti Ncc è che l’autista titolare fa tutto:

  • risponde al telefono mentre guida 
  • risponde alle email mentre guida
  • fa le fatture
  • svolge tutto il lavoro di amministrazione e segretariato

Quale professionalità ci potrà mai essere in un comportamento simile?

Just Ncc Milano, per esempio, ha i dipendetti driver che lavoro su turni per avere il giusto riposo e poi 2 segretarie in ufficio che si occupano di amministrazione, marketing, preventivi e prenotazioni.

Questa è professionalità nel mondo Ncc.

Tutto il resto come la puntualità e l’eleganza fa parte della base del lavoro.

Un esempio che calza a pennello è questo:

“Sono un gelataio e vendo gelato”

Fa parte del lavoro, ce ne si vanta di essere puntuali ma in realtà è basilare.

Contenuto della fisarmonica

Ogni società ha il suo modo di lavorare e il suo cliente tipo.

Tendenzialmente Ncc si muove per circa 80/100 mila km all anno.

Non esiste un numero massimo di veicoli per il lavoro Ncc.

Attenzione però, ogni auto necessità di un’autorizzazione e di qualcuno che guidi il veicolo.

L’Ncc non segue la vecchiaia del veicolo in termini di Km ma di estetica.

Cioè è verosimile che un auto Ncc con 3 anni di vita potrebbe avere 280 mila km e sembrare nuova.

Un auto però con 5 anni di vita e 100 mila km è un modello vecchio, non più richiesto dai clienti esigenti e potrebbe limitare gli incassi e di conseguenza il guadagno dell’attività. 

 

Ogni società si specializza in quello che preferisce ma i servizi Ncc sono i seguenti:

  • Trasferimenti Aeroportuali
  • Trasferimenti in città
  • Servizi a disposizione (tante ore di attesa)
  • Trasferimenti lunghe distanza anche fuori regione
  • Trasferimenti internazionali
  • Servizi Matrimoniali
  • Servizi Notturni Discoteca
  • Servizi di scorta con auto blindate

Potrebbero esistere altri servizi, ma solitamente questo è il lavoro NCC.

Per gestire la tua attività di Ncc in modo efficiente ti consigli di:

  • prendere seriamente quello che fai
  • essere sempre riposato
  • essere sempre puntuale
  • essere sempre gentile e rispettoso
  • non fregare mai il prossimo
  • distinguerti da chi fa questo lavoro per passatempo
  • lavare sempre i veicoli in maniera maniacale
  • offrire servizi sempre al top

Si, esistono corsi per diventare Ncc.

Il primo e quello dell iscrizione al ruolo dei conducenti che ti insegna le basi.

Poi con Salvo Scovazzo puoi organizzare delle lezioni personalizzate per imparare tutti i trucchi del mestiere, e dopo la teoria anche la pratica con un periodo di affiancamento su strada.

Per conoscere altri Ncc hai diverse opzioni:

  • in aeroporto
  • durante gli eventi
  • oppure contattare colleghi uno per uno dal loro sito internet

Puoi differenziarti dai tuoi concorrenti NCC offrendo un servizio serio ed affidabile.

Il lavoro Ncc è semplice ma se lo fai seriamente capirai che ci sono molti dettagli da migliorare ogni giorno.

Per trovare nuovi clienti devi migliorare i rapporti extra lavorativi frequentando anche strutture che ospitano il tuo cliente tipo.

Visto che il mondo è pieno di persone che utilizzano Ncc è complicato rispondere a questa domanda.

Delle volte i clienti usano Ncc perché nel loro comune non esiste il taxi, quindi potresti essere un esigenza per dei piccoli servizi di paese.

In ogni caso la pubblicità aiuta molto, poi con il tempo e con il passaparola aumenterai i tuoi clienti.

Per diventare Ncc devi solo essere in possesso dei requisiti:

  • 21 anni di età
  • patente B
  • cap B
  • iscrizione al ruolo dei conducente
  • autorizzazione Ncc se titolare

Domanda difficile questa.

Dipende dalla tua esperienza con la parte amministrativa, esistono dei gestionali specializzati in NCC come NCC GEST che ti aiuta anche con la fatturazione.

In ogni caso per non sbagliare usa un foglio excel ben compilato.

Come per qualsiasi attività i costi di gestione dipendono da molti fattori:

  • tipo di struttura
  • numero dipendenti
  • numero veicoli
  • tipo di lavoro

Per un attività con un veicolo, senza dipendenti e servizi di trasferimento aeroportuale per 100 mila km anno.

Se inizia con un auto nuova dal valore di 40 mila euro e l autorizzazione Ncc l’hai pagata 30 mila euro e provo ad ammortizzare tutto in 4/5 anni, le spese annue potrebbero essere queste:

  • Spesa commercialista 1500 euro
  • Base Inps annuo 4000 euro
  • Irpef ????
  • iscrizione camera di commercio 300 euro
  • finanziamento/leasing auto 5800 euro
  • ammortamento autorizzazione Ncc se l’hai comprata 6000 euro
  • assicurazione auto 1600 euro
  • bollo 200 euro
  • manutenzione ordinaria veicolo tagliando e freni 1800 euro
  • manutenzione straordinaria ????
  • pneumatici veicolo inverno/estate 2000 euro
  • gasolio + adblue 12000 euro
  • blocchetti fogli di servizio 100 euro
  • gestionale Ncc 500 euro
  • pos e spese di gestione 50 euro
  • affitto rimessa se richiesto dal comune 1000 euro
  • abbigliamento (completo, camicie, cravatte e scarpe) 1500 euro
  • pubblicità e marketing 2000 euro
  • sito internet 1000 euro

Con questo calcolo approssimativo spendi circa 41,350 euro, ipotizzando un incasso approssimativo di 80,000 euro iva inclusa, dai quali devi considerare l’Irpef (tasse) e Inps che supera la base di 4000 euro.

Irpef dipende dal tipo di regime con il quale apri la partita iva.

Se calcoli una media di 20%, ti rimangono circa 30 mila euro. 

Sono calcoli davvero molto approssimativi, prendili con le pinze.

Questo dettaglio lo migliori di giorno in giorno con l’esperienza.

Prima di fare qualsiasi servizio, ti consiglio di controllare con il tuo navigatore quale strada stai per percorrere, e cerca di capire tutto sul percorso.

Se il cliente ti chiede: Passiamo dal centro per caso?

Tu sai cosa rispondere perché hai già studiato il percorso

Le novità Ncc sono sempre le stesse, ogni 3 o 4 anni si parla di liberalizzazione delle licenze e autorizzazione, questo è casualmente collegato alle elezioni.

Tanta paura del futuro, ma poi un politico prende in mano la situazione e salva tutti.

Si, ma non ti consiglio nessuna associazione in particolare. Ognuno guarda i propri interessi e dalle associazioni che conosco preferisco stare lontano come un vampiro dal sole.

Puoi pensare di usare auto elettriche. Ad oggi (2021) non ci sono ancora veicoli con una batteria abbastanza potente per poter sostenere l’attività di Ncc.

Non serve una formazione continua nel mondo Ncc. Devi sicuramente continuare ad analizzare la concorrenza per capire come sta cambiando il lavoro.

Si, Salvo Scovazzo con il suo canale YouTube è stato il primo Ncc a parlare di questo mestiere a 360 gradi.

Torna Su